Top
Iscriviti a Shebetter, la newsletter per far diventare il tuo business ancora meglio di com’è ora.

Perché avere un sito web.

Quando è nato Shebiz, una delle prime cose su cui ho investito è stato il sito web, quello su cui ci troviamo proprio ora.
Sai perché? Perché avere un sito web ti permette di farti trovare, di esprimere l’essenza del tuo business, di creare strategie di marketing più o meno articolate e di avere un canale di cui sei l’unica proprietaria.

Cosa faresti se chiudessero l’unico strumento che hai a disposizione per vendere?

Sì, perché i profili social a cui in molte di noi affidano (o hanno affidato) per lungo tempo tutta la loro promozione e strategia di vendita, non ci appartengono. Possono essere chiusi, possiamo subire ban o hackeraggi, possono diventare anche troppo difficili da usare (vedi le novità di Instagram, che vuole somigliare sempre di più a TikTok).

Ogni professionista e piccola imprenditrice dovrebbe avere un sito web, perché è da quello che si possono creare funnel sensati, agganciare una newsletter, aprire un blog, retargetizzare il traffico delle tue ads e molto altro ancora.

Come creare un sito web: affidandoti a chi lo sa fare!

Per quanto riguarda Shebiz, prima del sito sono venuti soltanto:
– business plan
– brand name
– payoff
– identità visiva

Con questi elementi in mano – che volevo assolutamente valorizzare – e le idee chiare sul risultato che volevo ottenere, ho deciso di affidarmi a Elena anziché fare tutto da sola.

Elena è da tempo nella mia rete di conoscenze e si è sempre fatta notare per la sua professionalità e le doti comunicative. Lei e Lorenzo, suo marito, si muovono benissimo online quindi forse anche tu li conosci già come A Cup of Web.

Sono loro che hanno costruito il mio sito internet e anche se online si trovano tanti freelance che fanno il loro stesso lavoro, in questo caso posso garantire che sanno quel che fanno! Ecco perché ho invitato Elena in questo articolo: sarà lei a rispondere alle domande seguenti.

Perché ti serve un sito web

Quanto deve essere grande un sito web per convertire?

Basta anche solo una pagina 🤪
Non bisogna pensare che per far sì che un sito porti clienti servano chissà quali funzionalità elaborate e costose. È sufficiente che abbia dei contenuti pensati per attirare il proprio target e spingerlo a convertire. Quindi anche una sola landing page ben fatta può raggiungere lo scopo, anche se l’ideale sarebbe avere un sito con almeno le pagine base: Chi sono, Cosa faccio, Contatti.

Quali requisiti deve avere un sito web che converte?

Un sito che converte è un sito che attira traffico e lo trasforma in clienti. Affinché questo avvenga è necessario agire su due aspetti: attirare utenti in target e convincere questi utenti a seguirci e comprare.

Per attirare utenti in target si possono usare varie strategie: ottimizzazione SEO (se si vogliono attirare utenti da Google), sponsorizzate (sui social e/o su Google Ads), social, collaborazioni, ecc.

Invece per spingere gli utenti che arrivano a iscriversi alla newsletter o a comprare, allora diventa fondamentale ottimizzare il sito a livello copywriting e usabilità.

Quanti professionisti servono per creare un sito web?

Dipende dalla complessità del sito e dalla proprie competenze. Le figure che di solito si coinvolgono per creare un sito sono:

  • web designer: è il professionista che crea il sito dal punto di vista grafico;
  • copywriter: è il professionista che scrive i testi;
  • SEO specialist: è il professionista che ottimizza il sito a livello SEO, ma per fare bene il suo lavoro deve intervenire fin dall’inizio della creazione del sito, così che possa dare indicazioni al web designer e al copywriter su come ottimizzare il sito e le varie pagine;
  • fotografo e/o video maker: è il professionista che realizzerà le foto/video che andranno poi usate sul sito;
  • web marketing specialist: è il professionista che crea una strategia ad hoc per attirare clienti e quindi darà anche indicazioni al web designer, al copywriter e al SEO specialist su come strutturare il sito e quali tipi di contenuti creare.

Ma se il sito è complesso o molto articolato, serviranno anche:

  • web developer: è lo sviluppatore che personalizza plugin o crea funzionalità ad hoc;
  • UX specialist: è il professionista specializzato in user experience che progetta e migliora il sito affinché ogni momento della navigazione sia piacevole per gli utenti.

Ovviamente non sempre si ha il budget necessario per coinvolgere tutte queste figure, così si finisce per ingaggiare solo un web designer. Ma in questo caso ti consiglio di sceglierlo con moltissima attenzione, perché ogni web designer ha specializzazioni diverse. 

La maggior parte sono ex grafici, che quindi sapranno creare template e grafiche strepitose, ma faticheranno a rendere il sito anche usabile, e molto raramente ne sapranno abbastanza di SEO da ottimizzare il sito al 100% (al massimo arrivano a un’ottimizzazione tecnica base). Praticamente mai un web designer si occupa anche di copywriting, perciò lascerà scrivere i testi al cliente, col rischio che poi questi siano poco efficaci.

Perciò se hai un budget limitato, scegli i professionisti da coinvolgere a seconda di ciò che per te è più importante (testi? Grafica? SEO? Usabilità?) e risparmia sugli aspetti che per te contano di meno o su cui pensi di investire più avanti.

Io e Lorenzo, per esempio, siamo dei web designer atipici: curiamo meno la grafica (infatti non essendo grafici coinvolgiamo grafici esterni per i progetti che richiedono grafiche elaborate) e siamo invece specializzati su tutto ciò che serve per rendere il sito di un piccolo business uno strumento di marketing: SEO, copywriting e usabilità.

Sito web per imprenditrici

Perché, secondo voi, il sito è centrale in ogni strategia di marketing?

Perché è la tua casa online. 

Come si diceva all’inizio, i social non sono nostri, sono “case in affitto” dove da un momento all’altro possono cambiare le carte in tavola. Invece un sito proprietario è tuo al 100% e nessuno può portartelo via o impedire che la gente lo veda tramite qualche algoritmo. Inoltre il sito è uno strumento completo, che puoi usare per tutte le fasi del tuo funnel: attirare il tuo target (ad esempio tramite articoli SEO o sponsorizzate che rimandano a delle landing page), fidelizzarlo (magari spingendolo a iscriversi alla mailing-list sempre sul sito) e trasformarlo in cliente con le pagine di vendita ottimizzate copywriting.

Hai altre domande sul perché dovresti avere un sito web professionale?

Sono felice di aver ospitato Elena sul mio blog, perché, oltre a essere una professionista che svolge il proprio mestiere da anni, è anche molto concreta.
Spero di aver indovinato le principali domande che tu stessa le avresti posto e mi auguro di averti aiutata a chiarirti le idee, ma per qualsiasi altra curiosità scrivimi!


So che, soprattutto all’inizio della tua carriera le risorse a disposizione sono poche e potresti cercare di risparmiare su tutto.
Il mio consiglio è, solo per i primi mesi, di risparmiare su altro e investire in un buon sito internet.

Inoltre A Cup of Web offre un rapporto qualità – prezzo davvero pazzesco!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non hai trovato ciò che ti serve?

Parlami di ciò che vorresti e troveremo la strategia giusta per te!