Top
Iscriviti a Shebetter, la newsletter per far diventare il tuo business ancora meglio di com’è ora.

Come sviluppare un mindset imprenditoriale.

Il linguaggio dell’imprenditoria – soprattutto se nell’ambito digitale – è pieno di inglesismi più o meno comuni, che oggi sono parte del vocabolario di qualsiasi professionista in possesso di partita IVA.
La parola mindset è uno di questi vocaboli, facilmente traducibile in italiano: significa mentalità.

Il mindset imprenditoriale (e quindi la mentalità più adatta all’imprenditoria) è un approccio mentale orientato al problem solving, alla leadership positiva e al successo.
Averlo significa saper valutare le situazioni, accogliere le sfide, ponderare le soluzioni per scegliere la migliore, essere “sul pezzo” per farsi trovare pronti alle sorprese del mercato e fare tutte queste cose tenendo sempre in mente gli obiettivi aziendali.
Non averlo vuol dire che se vuoi puoi svilupparlo o, nel peggiore dei casi, che hai un approccio al lavoro “da dipendente” e che quindi potresti trovarti meglio in questa posizione anziché in quella dell’imprenditrice e non ci sarebbe alcun problema… se tu fossi una dipendente.

Perché sviluppare una mentalità imprenditoriale.

Giochiamo un po’, pensiamo a Ippolita, assunta a tempo indeterminato come impiegata amministrativa in un’azienda edile: si alza la mattina, può darsi che sia in pensiero per la giornata che l’aspetta in ufficio ma sa che a una certa ora sarà a casa, avrà i weekend liberi, i giorni di ferie e di malattia pagati, percepirà tredicesima (se è fortunata anche la quattordicesima) e, salvo spese straordinarie in famiglia, ha buone probabilità di trascorrere le sue vacanze dove le pare.

Ippolita è una lavoratrice responsabile e precisa, svolge il suo lavoro a regola d’arte ed è affidabile e puntuale.
Ma alle 17.30 esce dal suo ufficio e non ci penserà fino all’indomani – e come darle torto? Viene pagata per il tempo che dedica all’azienda, per questo ha solo mezz’ora di pausa pranzo, deve limitare le sue escursioni alla toilette e timbrare il cartellino in entrata e uscita.
Non è tutto rose e fiori, il capo spesso le alza la voce e i colleghi sono poco collaborativi, però ogni mese può contare sul suo dignitoso stipendio al netto delle tasse.

Questo modo di ragionare è rispettabilissimo e adatto alla situazione di Ippolita, ma un’imprenditrice deve avere un’attitudine diversa, propositiva, risolutiva e – nota dolente – difficilmente chiude davvero la porta del suo ufficio: continuerà a pensarci anche nei suoi giorni liberi e, a prescindere dalle tariffe applicate ai clienti, non viene pagata per il suo tempo ma per il suo valore.

Se vuoi che il tuo business abbia successo dovrai dedicartici in misura maggiore di come faresti se fossi dipendente, perché il successo non capita per caso o fortuna: si costruisce un giorno per volta.

Gli 8 pilastri di un mindset imprenditoriale di successo.

Sviluppare un mindset imprenditoriale di successo significa avere una visione ampia delle situazioni, “vedere oltre” e anticipare in un certo senso il futuro per trovare nuove idee per raggiungere i traguardi che desideri.

Inoltre una mente imprenditoriale progetta una strategia e passa all’azione, coltiva un atteggiamento positivo e costruttivo di fronte agli ostacoli e mantiene alta la motivazione

Mirko Cuneo parla di 8 consigli o pilastri che accomunano tutti i grandi imprenditori e le grandi imprenditrici del mondo, voglio riportarteli brevemente e a parole mie.

Prendi in mano la tua vita.

Non subire gli eventi, affrontali a testa alta e con la consapevolezza di quanto vali e di ciò che puoi fare.
Cara amazzone, te lo dico dal nostro primo incontro con il mio payoff: impugna le redini del tuo business. 

Stabilisci obiettivi e agisci in modo da centrarli tutti. Alcuni cambieranno, altri perderanno di importanza, molti verranno raggiunti. 

E sarà bellissimo.

Smetti di perdere tempo in faccende futili che vampirizzano le tue energie e magari anche il tuo tempo e denaro: resta focalizzata, motivata e positiva.

A questo proposito, mi viene naturale consigliarti anche di “tagliare i rami secchi”, ovvero eliminare dalle tue frequentazioni tutte le persone che ti abbattono professionalmente o non credono in te. Chi non ti fornisce occasioni di crescita personale o professionale, è tra i vampiri peggiori.

Riconosci il tuo potere.

Siamo tutti portati a concentrarci sulle nostre debolezze anziché sui nostri punti di forza, è naturale. Da imprenditrice però sarà bene imparare a fare il contrario: se hai dato vita a un business è perché hai un potere, riconoscilo. Qual è?

Dopo che ne avrai preso atto, coltivalo e costruiscici intorno una reputazione e identità resistente, che ti aiuti ad andare avanti, anche alla faccia di chi ti vuole male!

Impara costantemente.

Quindi, dicevamo, hai anche tu la tendenza a notare soprattutto “le tue carenze”, giusto?
Bene, lavora per colmare le lacune, diventa sempre più brava.
In più resta curiosa, osserva tutto con attenzione e impara più che puoi: lezioni importanti ti arriveranno dai tuoi collaboratori, dai fornitori e dai clienti.
Se non sottovaluterai l’importanza delle relazioni anche in questo senso, diventerai un drago!

Sì alla qualità.

Il mercato è saturo, di sicuro non sei l’unica a offrire un determinato prodotto.
Per questa ragione ti consiglio di focalizzarti sulla qualità piuttosto che sulla quantità, soprattutto se la tua è una piccola attività e una mole di lavoro elevata può facilmente intaccare la qualità di ciò che offri.

Se, invece, farai un lavoro eccezionale, tutti parleranno bene di te, ti costruirai una reputazione inscalfibile, tu sarai più soddisfatta di te e… potrai anche aumentare i tuoi prezzi, diciamolo.

Riconosci il valore degli altri.

Comportati come una leader positiva.
Valorizza le persone con cui lavori, cerca di scoprire in cosa sono forti e gratificali, perché tornerà tutto a vantaggio del tuo business.
Attenzione, non ti sto dicendo di lisciare il pelo al prossimo, ma di vedere le persone e ottimizzare le tue risorse. Per esempio, mettiamo tu produca borsette.
Potresti accorgerti che Paolo, che si occupa delle cuciture, è un asso sui social perché gli piace stare sui social: dagli la possibilità di fare ciò che gli piace e che interessa anche a te, farai la felicità di entrambi.

Altre due cose a questo proposito:

  • So che hai un sacco di pensieri, potresti essere spesso nervosa e di conseguenza avere dei toni un po’ bruschi. Cerca di controllarti, perché un ambiente di lavoro sereno fa bene a tutti, anche al fatturato!
  • Interessati delle persone che ti circondano, osservale e cerca di capire di cosa hanno bisogno per svolgere al meglio il loro lavoro. Spesso non si tratta solo di attrezzatura.

Punta alle stelle e oltre.

Sogna in grande, poniti obiettivi che vadano oltre quelli che ti viene da fissare “per restare sul sicuro”, così raggiungerai di certo i traguardi intermedi e se ci dai dentro anche quelli stellari!
Puoi riuscirci abbandonando schemi mentali che abbiamo tutte, inizia cancellando dal tuo vocabolario espressioni come:

  • non l’ho mai fatto
  • non lo so fare
  • ho sempre fatto così
  • è impossibile
  • potrei non farcela

Forse non ci hai mai pensato, ma rivolgerci pensieri come questi ci tarpa moltissimo le ali e toglie lo slancio a ogni nostra iniziativa.

Impara dal fallimento.

Ti dirò una banalità, ma se ti rialzi dopo una caduta non è mai un fallimento secondo me.
Sarà stata una bella botta sotto molti punti di vista, soprattutto quello morale, ma sono certa che anche quell’esperienza ti avrà insegnato qualcosa.

Ciò che si impara dai fallimenti è sempre illuminante e indimenticabile, ecco perché si tratta di lezioni importanti: non ripeterai più gli stessi errori.

Mantieni alta la tua motivazione.

Certo che ho una bella faccia tosta, ti scrivo “su col morale” dopo averti parlato di fallimenti!
Lo faccio perché è nei momenti di intenso sconforto che ci viene voglia di mollare, che ripensiamo ai vari “ma chi te lo fa fare” di amici e parenti e ci sentiamo affrante.

Mantenere alta la motivazione è tutt’altro che semplice, la vita della business woman è fatta di alti e bassi continui. Un buon modo per riuscirci però è ripensare al famoso perché di Simon Sinek, o meglio, al tuo perché.
Perché hai iniziato questa impresa, perché fai ciò che fai?
Lì troverai spesso tutta la motivazione che ti serve per rialzarti e andare avanti, anche i giorni in cui vorresti solo restare a letto.

Un’imprenditrice realizza i suoi sogni.

Ultime raccomandazioni per sviluppare un mindset imprenditoriale:

  • affronta le cose come un’imprenditrice, non come farebbe una dipendente
  • assumiti dei rischi calcolati
  • progetta i tuoi sogni e agisci per realizzarli
  • ottimizza i processi, delega dove puoi e dedicati al bene della tua azienda
  • accogli la trasformazione digitale, mantieni la mente aperta alle innovazioni per non farti trovare impreparata.

Un mindset imprenditoriale ti permetterà di presentare il tuo prodotto sul mercato, venderlo, organizzarti ed elaborare strategie per far crescere il tuo business e questi sono 4 motivi semplicissimi che ti convinceranno a sviluppare la tua mentalità da imprenditrice.
Se non sai da dove partire, puoi iniziare dal confronto con chi ha già intrapreso il tuo stesso percorso. Ah giusto, anche io l’ho fatto!

Scopri cosa significa avere un mindset imprenditoriale, se lo possiedi anche tu e come svilupparlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non hai trovato ciò che ti serve?

Parlami di ciò che vorresti e troveremo la strategia giusta per te!