Chi ha paura del business plan?
Tu no di certo, almeno non dopo che avrai letto questo articolo.
Se non sai da dove iniziare e ti stai chiedendo a quale professionista dovresti rivolgerti per scrivere il tuo business plan in maniera che sia efficace, affidabile e completo, qui troverai la risposta.
Il business plan è uno strumento fondamentale per ogni imprenditrice che decide di approcciarsi alla propria idea di business con professionalità e dedizione e vuole identificare con precisione i punti di forza e di debolezza di un’idea di business, per approfondirne la fattibilità e la sostenibilità economica e per studiare il mercato di riferimento.
Ho già parlato a lungo in questo articolo del business plan, ho raccontato cos’è, a cosa serve e come dovrebbe essere composto e, se ancora non l’hai letto, ti consiglio di dedicargli alcuni minuti.
Sono molte le parti che compongono un business plan, e per ciascuna di queste servono competenze di diverso genere. Quindi non c’è da meravigliarsi se senti di non poter stendere il tuo business plan da sola, mia cara imprenditrice. Ma non abbatterti perché oggi ti aiuterò a capire chi è il professionista che fa il business plan.
Le opzioni possibili fra cui scegliere
Anzitutto è bene dire che esistono più figure che possono occuparsi di redigere un business plan, ed esistono anche diverse opzioni fra cui scegliere, soprattutto tenendo conto della tua specifica situazione.
I professionisti che possono redigere un business plan sono:
- Tu, da sola. Questa è senza dubbio la scelta più economica.
- Il commercialista
- Il consulente finanziario
- Il consulente specializzato in business plan
Ora, prima di vedere nel dettaglio queste opzioni, voglio regalarti uno strumento per difenderti dalle tante persone che si approfittano delle situazioni altrui e in cui potresti incappare anche tu. E quindi, prima di procedere, voglio dirti a chi non dovresti assolutamente rivolgerti per fare un business plan!
A chi non rivolgersi per fare il Business Plan
Un business plan realizzato con tutti i crismi e in maniera professionale può fare la differenza per la tua impresa. Pensa a quando presenterai il documento per chiedere finanziamenti o investimenti da parte di figure terze. Il business plan sarà lo specchio della tua impresa.
Ecco perché è bene capire fin da subito chi non dovrebbe mai fare il tuo business plan (né quello di nessun altro al mondo!) e perché ho creato un unico elenco di professionisti non adatti a questo compito: a chi non dovresti mai rivolgerti per fare il tuo business plan.
Tieni il tuo business plan lontano da (ndr.: evita di affidarti a):
- Siti web che offrono business plan precompilati
- Siti web o professionisti che si offrono di utilizzare template per fare il tuo
- Professionisti che non hanno un’esperienza specifica sulla redazione di questo documento
Quelle che ti ho elencato possono sembrare soluzioni economiche ma se sceglierai di optare per una di queste strade, scoprirai quanto ti costerà risparmiare sulla redazione di un business plan.
La via più economica: fare il business plan da sola
Tra le vie che mi sento di consigliarti, quella di redigere da sola il tuo business plan è la più economica. Esistono delle condizioni da rispettare però:
- Devi avere le competenze per redigere di un piano economico finanziario
- Devi avere le competenze per svolgere una ricerca di mercato approfondita, analizzare i trend e segmentare il target è solo la punta dell’iceberg
- Devi avere informazioni approfondite sui tuoi concorrenti, posizionamento, gestione economica, strategie di marketing e molto, molto altro
- Devi essere sicura dei costi, degli investimenti e della previsione dei flussi di cassa
Se tutto questo non ti spaventa perché sono cose che conosci e che sai fare, allora che aspetti? Questa soluzione ti costerà sicuramente molto meno in termini economici, mentre il grosso dell’investimento sarà il tempo che vi dovrai dedicare.

Rivolgersi a un commercialista
Un’altra via che dovresti e potresti prendere in considerazione è quella di rivolgerti a un commercialista per fare il tuo business plan. Anche qui però, esistono delle condizioni affinché la scelta del commercialista non si riveli sbagliata. Il commercialista che prenderai in considerazione dovrebbe avere:
- Esperienze specifiche nella redazione di questo documento
- Esperienze manageriali in azienda
- Competenze specifiche sulla fase di startup di un’azienda
- Competenze di analisi del mercato e di posizionamento
- Competenze strategiche e di modelli di business
Purtroppo, in Italia, la maggior parte dei commercialisti non ha queste competenze, la maggior parte di loro ha solo esperienza e conoscenze legate alla consulenza fiscale e societaria.
È vero però che un commercialista può comunque aiutarti a redigere la costituzione della società e ad adempire agli obblighi fiscali e civili.
Il consulente finanziario
Il consulente finanziario in Italia viene scelto per redigere un business plan prevalentemente attraverso la partecipazione a un bando di finanziamento, bandi che in questo Paese sono spesso molto complessi sotto tutti i punti di vista. Questo ha portato, giustamente direi, alla nascita di professionisti consulenti di finanza agevolata altamente specializzati in bandi di questo genere.
Se hai già redatto un buon business plan, rivolgerti a un consulente di questo tipo per predisporlo ai bandi potrebbe essere una buona idea.
Nel caso in cui tu non abbia ancora un business plan e volessi partecipare a bandi di finanza agevolata, il mio consiglio è quello di farne redigere uno da un professionista e solo dopo rivolgerti, se indispensabile, a un consulente finanziario specializzato.
Rivolgerti a un consulente specializzato in business plan
Il consulente specializzato in business plan è la scelta migliore sotto tutti i punti di vista teorici. Scrivere con competenza un documento di questo genere, oggi, è un lavoro impegnativo e che richiede uno specialista. Su questo non si discute. Capisco però che un consulente del genere possa rappresentare un investimento eccessivo per alcune piccole imprenditrici.
Ecco cosa dovresti considerare prima di decidere:
- Il miglior rapporto qualità prezzo è senza dubbio garantito da un consulente specializzato
- La riduzione massima dei rischi d’impresa è rappresentata da una scelta di questo genere
- Un business plan sartoriale può essere redatto solo da un consulente specializzato in questo
- Questo genere di consulente è l’unico davvero in grado di portare un significativo valore aggiunto all’intera impresa
Inoltre, spesso i consulenti specializzati in business plan hanno alle spalle anche una rete di partner e professionisti che permettono un supporto totale del cliente.
Insomma, la qualità si paga, certo. Però è anche vero che la qualità fa un’enorme differenza e che troppo spesso tendiamo a sottovalutare il valore del nostro tempo: affidandoti a uno specialista ne risparmieresti sicuramente tanto e potresti dedicarci ad altri aspetti del tuo business.
Redigere il business plan e raggiungere il miglior risultato
È ovvio, mia cara imprenditrice, che quando si redige un business plan si cerca di raggiungere sempre il miglior risultato possibile con le risorse che si hanno. Ecco perché voglio darti ancora un paio di spunti su cui riflettere.
In particolare voglio condividere con te alcuni consigli per raggiungere i risultati migliori e altri per non incappare negli errori più comuni.
Per raggiungere i risultati migliori predisponi il piano aziendale con l’aiuto di un consulente specializzato proprio in questo. Questo tipo di documento rappresenta le solide fondamenta su cui potrai costruire qualsiasi altro piano per la tua impresa. Piani di business, piani di marketing e piani di crescita sono solo alcuni esempi di ciò che potrai costruire partendo dal piano aziendale.
Senza parlare della riduzione dei rischi d’impresa.
Un altro consiglio importante è di rivolgerti a consulenti specializzati per la richiesta di finanziamenti se prevedi di avanzarne. Come per il professionista specializzato in bandi finanziari, anche la richiesta dei finanziamenti deve essere fatta con un business plan adatto.
Gli errori da non commettere
Infine, prima di salutarti vorrei metterti in guardia dagli errori che più comunemente vedo commettere durante la redazione del business plan.
Sicuramente, il primissimo errore è quello dell’improvvisazione. Non improvvisare con il tuo business plan!
Affidati a professionisti che lo fanno di mestiere o investi le tue risorse per formarti a sufficienza da poterne redigere la maggior parte. Ricorda sempre che si tratta di un documento strategico, non sottovalutarlo.
E, a proposito di sottovalutare il documento, un altro errore molto comune è quello di redigere un documento accurato ma mal fatto.
Il business plan è uno specchio della tua impresa, del valore del tuo progetto imprenditoriale.
Davvero vorresti che fosse presentato male?
Lascia un commento