Top
Iscriviti a Shebetter, la newsletter per far diventare il tuo business ancora meglio di com’è ora.

La Brand Value: l’orientamento verso il successo

La Brand Value è davvero lo strumento migliore per una piccola nuova imprenditrice che desidera orientare il proprio Brand verso il successo fin dall’inizio? È uno strumento che può essere applicato anche a imprenditrici che hanno già avviato il proprio business ma che sentono di dover raddrizzare la rotta?

La risposta a entrambe le domande è sì, la Brand Value è davvero la bussola che permette di orientare un Brand verso il proprio successo. Questo però non significa che da sola sia sufficiente a garantire i risultati che desideri, mia cara amazzone.

Immagina la Brand Value come una vera e propria bussola che puoi usare per raggiungere un tesoro. Senza la bussola, è sicuro che non raggiungerai mai il luogo dov’è sepolto. Ma la bussola da sola non è sufficiente, ti serve anche una mappa, un mezzo per raggiungere il nascondiglio, gli attrezzi per superare i possibili ostacoli, l’intelligenza nel saper risolvere i problemi e una pala per scavare e tirar fuori lo scrigno.

Resta però il fatto che senza la Brand Value, sicuramente trovare il tesoro sarà molto più difficile, se non impossibile. Oggi voglio quindi insegnarti a usare la bussola, a capire di cosa è composta e mostrarti i suoi 4 punti cardinali, affinché tu possa costruire una Brand Value completa per il tuo business e possa diventare un’imprenditrice di successo!

I punti cardinali della Brand Value

I 4 punti cardinali della Brand Value sono proprio come il Nord, l’Est, il Sud e l’Ovest: nessuno di loro è efficace senza gli altri tre che possano contestualizzarlo e nessuno di loro è più importante degli altri.

Riusciresti a immaginare di muoverti in direzione Nord, per esempio, senza avere altri punti di riferimento? Se adesso ti chiedessero di andare in quella direzione sapresti farlo? Probabilmente no, perché ti servono altri punti di riferimento. Ed è naturale che sia così.

Le stesso vale per i punti cardinali della Brand Value che possiamo definire così:

  • Il Nord, la Value Proposition.
    Si tratta della risposta alle domande di un cliente che si chiede “A cosa serve questo Brand? Cosa può fare per me?
  • L’Est, la personalità del Brand.
    Personalità e valori di un Brand sono la bussola morale che lo smuovono e che permettono di creare un legame effettivo con i clienti. Si tratta dell’insieme di qualità, convinzioni, lo stile e il modo di esprimersi.
  • Il Sud, la competenza.
    La competenza non dovrebbe mai essere intesa solo nei confronti del prodotto. Questo punto cardinale riguarda anche i contenuti utili che tu, mia piccola imprenditrice, proponi gratuitamente sul tuo blog o sui tuoi canali social. Questi contenuti devono aiutare i tuoi clienti a sfruttare al massimo del suo potenziale il prodotto o servizio che il tuo Brand offre.
  • L’Ovest, la presenza.
    Il logo, i colori del brand e tutti gli altri segni tangibili che il tuo Brand ha e che usa per farsi riconoscere, devono essere sempre ben visibili e memorabili.

Se strutturati correttamente, questi 4 punti cardinali compongono la Brand Value, una vera e propria bussola che ti aiuterà a raggiungere il successo.

E, se ti stai chiedendo come, mia piccola imprenditrice, la risposta è semplice: seguendo i 4 punti cardinali potrai creare un Brand duraturo, che instauri veri legami con i clienti e rimanga memorabile. In poche parole? Che generi valore economico e crescita aziendale.

Il Nord: la Value Proposition

La Value Proposition, o la proposta di valore, è il vero motivo per cui il Brand esiste.

Cosa puoi promettere al tuo cliente ideale? Cosa può promettere il tuo prodotto o servizio di unico?

Bisogna prestare molta attenzione a questo aspetto perché sono tante le persone che confondono la Value Proposition con la lista delle caratteristiche tecniche del prodotto.

È importante ragionare molto a fondo perché la sua promessa, è la prima cosa a cui un Brand viene associato nella mente dei clienti.

Basti immaginare alla Brand Value di Barilla, spesso comunicata attraverso il payoff “Dove c’è Barilla c’è casa”. Oggi, pensare a un piatto di pasta al sugo in famiglia senza pensare all’iconico Brand di pasta è davvero difficile.

Un altro payoff molto utile a comprendere l’importanza della Brand Value è il famosissimo “Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c’è Mastercard”.

L’Est: la personalità

La personalità di un Brand è molto importante ed è formata dal carattere e dai valori che vuoi trasmettere e che guidano tutte le azioni aziendali.

Questa caratteristica è talmente importante che è la vera e propria base per costruire una rilevanza e l’insieme dei tratti distintivi dai tuoi competitor.

Senza non potrai essere ricordata, mia piccola imprenditrice.

Il Brand deve essere pensato esattamente come una persona, deve avere un carattere, un comportamento, degli ideali e dei valori, il tutto per costituire la sua personalità.

Un Brand può essere serio o spiritoso, creativo o rigido, distaccato o molto emotivo e accogliente. Insomma, definisci queste caratteristiche se vuoi incamminarti fin da subito nella direzione giusta.

Il Sud: la competenza

La natura esige e mantiene sempre l’equilibrio costante. Se i primi due punti cardinali sono più strategici e legati allo storytelling del Brand, gli ultimi due sono più di carattere operativo e legato ai risultati concreti.

In modo da avere un Brand perfettamente bilanciato. 

La competenza, infatti, ha a che fare proprio con la capacità del prodotto o del servizio di concretizzare la promessa fatta al cliente. Allo stesso tempo però, ha anche a che fare con la capacità dei tuoi contenuti gratuiti di essere utili e complementari a ciò che offri.

Questo punto cardinale permette di solidificare la fiducia che il cliente dimostra nell’acquistare da te, gli permette di confermare le scelte fatte e di tornare a bussare alla porta del tuo Brand quando si ripresenterà di nuovo l’occasione.

L’Ovest: la presenza

Logo, colori, forme, genere di immagini, materiali e design, ma anche scelta dei canali di comunicazione e degli influencer o content creator. Tutte queste sono effettive caratteristiche che permettono al Brand di essere presente in molti modi e in molti luoghi.

Ogni Brand che si reputi forte ha tratti distintivi che lo rendono riconoscibile anche con uno sguardo fugace e distratto. Trova i tratti distintivi del tuo Brand e rendili sempre presenti.

Le 3 caratteristiche dei Brand di successo

La Brand Value, con tutti e 4 i suoi punti cardinali, rappresenta la bussola perfetta per orientare un Business verso il successo. Ma ci sono altre caratteristiche che possono fare la differenza quando è il momento di salpare verso il proprio obiettivo.

Queste 3 caratteristiche sono:

  • La capacità di creare un rapporto diretto con clienti e consumatori.
    Questo perché le persone acquistano da aziende e Brand con cui si sentono affini in qualche modo. Ecco perché è così importante trasmettere la propria personalità, fare promesse di valore e mantenerle. Per creare affinità e per poterla coltivare e mantenere solida nel tempo.
  • La capacità di creare valore per i clienti e non solo.
    Il cliente è soddisfatto quando la promessa viene mantenuta. In questa circostanza specifica, il Brand ha creato un valore per il proprio cliente. L’effetto che ne scaturisce però è duplice, perché il Brand è in grado così anche di generare valore per le aziende con cui collabora.
    Immagina, per esempio, un Brand che promette alle sue clienti una scarpa comoda e dal tacco indistruttibile, per essere sempre eleganti senza la paura di camminare scomode o di trovarsi con i piedi doloranti dopo poche ore. Se questa promessa viene mantenuta, il Brand genera valore per le clienti e per le aziende da cui acquista i prodotti o i servizi con cui costruisce la scarpa.
  • La capacità di essere dinamico.
    I brand che hanno dinamismo e innovazione incorporate nella propria Brand Value sono aziende che crescono molto di più di quelle standard.

Ma come concretizzare tutte queste informazioni molto teoriche nel tuo Brand personale?

Alcuni consigli utili

Quando cerchi di attuare tutte queste informazioni teoriche al tuo Brand, mia piccola imprenditrice, cerca di ricordarti questi miei 3 consigli utili:

  • Il tuo Brand deve essere rilevante, deve fornire un beneficio chiaro e importante per i tuoi clienti. E soprattutto deve mantenere la promessa fatta
  • Il tuo Brand deve potersi distinguere dai competitor, utilizzando tutte le caratteristiche che lo rendono unico
  • Il tuo Brand deve essere predominante, questo però è un risultato che si raggiunge solo nel lungo termine

Ora non ti resta che metterti all’opera e realizzare la tua bussola, così da poter orientare il tuo Brand verso il successo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non hai trovato ciò che ti serve?

Parlami di ciò che vorresti e troveremo la strategia giusta per te!