Top
Iscriviti a Shebetter, la newsletter per far diventare il tuo business ancora meglio di com’è ora.

Strategie di marketing per piccole imprenditrici

Le strategie di marketing sono sempre un possibile ostacolo per le imprenditrici che muovono i loro primi passi.
Quale strategia è meglio utilizzare?
Come capire se una strategia è quella adatta o meno?
Quali sono i criteri che permettono di capire se una strategia sta funzionando davvero?

Le domande possono essere tante, i dubbi altrettanti e mi capita spesso di fare i conti con questi ostacoli quando comincio un nuovo percorso con una nuova cliente.

La verità sulle strategie di marketing

La verità, quando si parla di strategie di marketing per piccole imprenditrici, è che ogni strategia e ogni situazione è differente da qualsiasi altra. Ciò che ha funzionato per un’imprenditrice potrebbe non funzionare per te. Ecco perché non dovresti mai copiare una strategia di marketing. Potresti però prendere spunto e lasciarti condizionare per costruirne una tua personale.

Il mio consiglio è quello di non incastrarti fin dall’inizio in strategie arzigogolate e complesse, rischieresti solo di trovarti incastrata fra i rovi di un cespuglio mentre vorresti passeggiare a piedi nudi sull’erba fresca e i fiori.

Esistono alcune strategie che sono perfette per chi è all’inizio, che possono aiutarti a trovare i primi clienti o a fare quel passo in più che desideri e che possono rappresentare un ottimo punto di partenza per le imprenditrici in fase di avvio.

10 strategie di marketing che puoi iniziare ad adottare

Ho deciso di Mi piace molto l’idea di regalarti 10 strategie che puoi iniziare ad adottare fin da subito, ma ricorda che devono essere considerate come un abito cucito su misura e che non puoi indossare perfettamente se prima non l’adatti alla tua persona o, in questo caso, al tuo brand.

strategie di marketing per piccole imprenditrici

Nel reparto “taglia unica” delle strategie di marketing per piccole imprenditrici, eccone 10 che funzioneranno anche per il tuo business, così come sono:

  1. Dai importanza al sito.
    Ne ho già parlato in un altro articolo, il sito internet è davvero uno degli strumenti più importanti per un’imprenditrice in erba. Io stessa ho investito nel sito internet fin dal principio.
    Non sottovalutarlo, non renderlo troppo complicato e ricorda di inserire tutte le informazioni che possono servire ai tuoi potenziali clienti.

  2. Sviluppa il tuo blog.
    Il blog è uno strumento importantissimo, uno spazio in cui puoi parlare con chiunque venga a visitarti online e non solo. Con il blog puoi guadagnare punti per la tua SEO, puoi fare content marketing, puoi rispondere alle domande più comuni del tuo pubblico o placarne i timori più grandi e farti conoscere. Esiste solo una regola importante quando si parla di blog, ed è non copiare gli articoli di altri. Non è etico e Google se ne accorge!

  3. Sviluppa una strategia di marketing.
    Lo so, se avessi una strategia di marketing probabilmente non saresti qui in questo momento, quindi questa affermazione ti suona come uno scherzo. Si tratta invece di un consiglio utile. Sono molte le imprenditrici che si rivolgono a me senza aver mai pensato a una strategia di marketing, quindi ricordati di dedicare del tempo a questa fase (anche solo a cercare di capire come potrebbe essere e funzionare). Ma se stai leggendo questo articolo sei già a un buon punto.

  4. Sì al sito, ma sì anche ai social.
    Avviare un’attività e non essere sui social, oggi, è una scelta drammatica. Non è più possibile essere imprenditrici e non lavorare anche con una pagina social ottimizzata. Crea un piano editoriale, usa grafiche che siano coerenti con la tua identità visiva e investi in campagne social a pagamento. In poche parole, sii meticolosa e vedrai che presto raccoglierai i frutti del tuo lavoro.

  5. Ascolta i tuoi follower.
    I canali social non sono solo ottimi per farti trovare dai tuoi potenziali clienti. Ascolta i tuoi follower, leggi i commenti, interagisci con loro, cerca di capire come parlano e come pensano, cerca nelle loro parole le paure che potrebbero avere nei confronti del tuo servizio o prodotto. Sapere cosa i tuoi follower pensano di te è fondamentale per crescere bene.

  6. L’email marketing.
    È forse una delle strategie di marketing più sottovalutate e peggio gestite. Anche le email vanno pianificate, lo sapevi? E sapevi che l’email marketing è la strategia che ripaga di più nel tempo in proporzione all’investimento che richiede?

  7. Le recensioni.
    Sono uno strumento fondamentale ma sono molte le imprenditrici che le usano male. Rispondere anche alle recensioni negative ti permetterà di dimostrare la tua professionalità, di spiegare cosa ha causato quell’emozione e, nel caso di scusarti e di dimostrare che puoi rimediare. Dimostrati disponibile, comprensiva e paziente, in questo modo anche un potenziale cliente indeciso potrà comprendere meglio che sei un’imprenditrice etica.

  8. Usa le immagini.
    Il primo mezzo di comunicazione al mondo è stata la grafica. I graffiti, per l’esattezza. Usa la grafica per comunicare meglio, in maniera più chiara e per essere più diretta, vedrai che il tuo business ne gioverà.
    Ricordati però di essere coerente da questo punto di vista e, se ne hai bisogno, non esitare a farti aiutare da una Graphic Designer che sia in grado di aiutarti con l’esprimere al meglio le tue caratteristiche anche attraverso forme e colori.

  9. Non solo immagini, anche video.
    I video sono il formato più potente in questo momento storico. Non esiste strategia di marketing che non preveda l’utilizzo dei video come mezzo di comunicazione. Ma non preoccuparti, iniziare a farli è semplice e gli strumenti che hai a disposizione oggi per realizzare contenuti video di qualità sono molto intuitivi.
    Inoltre ricorda di seguire sempre i nuovi formati sui social: i reel, le stories, i caroselli sono tutti strumenti di marketing molto utili per le piccole imprenditrici.

  10. Le chat bot.
    Lo sai che puoi inserire una chat bot nel tuo sito internet? Fallo e potrai automatizzare parte del tuo servizio e le prime interazioni con qualsiasi potenziale cliente.
    Sono molti i professionisti che possono fornire questo servizio e il potenziale di questo strumento è davvero enorme.
    Non sarà certo un caso se ogni sito di ogni grande azienda ha un chat bot integrato, no? Vodafone gli ha pure dato un nome.

Gli spunti non sono pochi e online ne puoi trovare anche molti altri. Ricorda sempre però, di non copiare e di lasciarti ispirare.

10 strategie di marketing per piccoli business

Strategia bonus per piccole imprenditrici

Voglio lasciarti un’ultima strategia di marketing che credo diventerà sempre più importante nel tempo: integra il marketing online con quello offline.

Esistono strumenti offline ancora molto validi e sempre utili per alcuni tipi di business. Certo, devi contestualizzarli al tuo progetto personale ma integrare online e offline può fare la differenza.

Immagina di offrire un servizio e di sponsorizzarlo solo tramite canali digitali. Cosa accadrebbe se un tuo competitor usasse, per esempio, anche i volantini?

Adesso immagina il contrario: tu utilizzi i volantini in buca per far sapere proprio a tutti nel quartiere che hai avviato il tuo business e i tuoi competitor li colpiscono anche su Instagram.

Capisci l’importanza di essere presente sia online che offline? Si chiama marketing multichannel

C’era chi lo diceva già nel 1868

Louisa May Alcott lo diceva nel 1868, io l’ho ripetuto molte volte e ne ho parlato anche in un articolo: essere etici è la prima strategia di marketing che premia davvero nel tempo.

Per quanto il denaro sia una cosa buona e utile, se non è accompagnato dall’amore e dalla virtù non vale nulla”.
Tratto da Piccole Donne di Louisa May Alcott, 1868.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non hai trovato ciò che ti serve?

Parlami di ciò che vorresti e troveremo la strategia giusta per te!